
Babà rustico con prosciutto crudo e provolone
Il babà rustico è una delle ricette più famose di Mamma Elsa e, dopo la torta di mele, è una delle mie ricette del cuore.
È la prima volta che preparo il babà rustico da quando ci ha lasciati e non potete immaginare quanto sia stata sommersa dalle emozioni dei ricordi. Sono una sentimentale e spesso anche troppo emotiva.
Mamma preparava questo babà rustico ad ogni occasione speciale. Non c’era cena o pranzo con amici e parenti senza il suo maestoso babà rustico al centro tavola.
Ha un sapore e un profumo eccezionale, la consistenza morbida e soffice conquista tutti i palati. Nell’impasto non c’è il sale ma lo zucchero e il contrasto dolce/ salato che si crea con il gusto del provolone e del prosciutto crudo è meraviglioso.
Ho seguito alla lettera la ricetta di Mamma Elsa, passo passo, perché il suo Babà rustico è buono così e consiglio di non modificare nulla perché cambierebbe totalmente sapore. In tanti ricordano quanto fosse brava in cucina ma non solo, la sua dolcezza e generosità non aveva limiti e questa cosa mi rende orgogliosa e fiera, non avrei potuto desiderare una mamma migliore di lei. In cucina eravamo complici e ci divertivamo a preparare tante buone ricette. Quando guardo le mie mani mentre impasto mi ricordano tanto quelle di mamma, hanno quasi la stessa forma e adesso che iniziano ad essere un po’ più rugose somigliano sempre di più alle sue, pure i movimenti che faccio quando impasto sono simili ai suoi e questa cosa mi emoziona tanto perché la sento sempre tanto vicina a me. Mi manca non poterla più vedere e abbracciare ma la vita continua e dobbiamo anche imparare ad accettare queste situazioni dolorose.
Mamma ci teneva che imparassi le ricette tradizionali e mi ha trasmesso la grande passione per la cucina. Nelle sue ricette ci metteva il cuore, ricordo le facce felici e i sorrisi di chi assaggiava le sue specialità.
Con questa ricetta condivido con voi un pezzo del mio cuore e sono sicura che questa ricetta vi piacerà e vi farà sorridere al primo morso.
- DIFFICOLTÀ:
BASSA
- PORZIONI:
4 PERSONE
- PRONTO IN:
40 minuti
INGREDIENTI
500 di farina manitoba
250 gr di patate lesse
3 uova
6 cucchiai di olio di semi
1 panetto di lievito di birra
3 cucchiai di zucchero
150 gr di prosciutto crudo
150 gr di provolone
PROCEDIMENTO
Versiamo la farina in una ciotola. Schiacciamo le patate lesse e aggiungiamole alla farina, versiamo l’olio e iniziamo ad amalgamare gli ingredienti con la forchetta. Aggiungiamo le uova, lo zucchero e il lievito sciolto in un cucchiaio di latte, continuiamo ad amalgamare con la forchetta e poi proseguiamo ad impastare con le mani fino ad ottenere ottenere un panetto morbido, elastico e liscio.
Lasciamolo riposare nella ciotola unta con olio coperto con la pellicola per 30 minuti
Riprendiamo il panetto e stendiamo una sfoglia con le mani mantenendo una forma rettangolare.
Distribuiamo il provole e il prosciutto crudo a pezzetti su tutta la sfoglia. Arrotoliamo iniziando dal lato più lungo, formiamo un rotolo e chiudiamo a ciambella.
Adagiamola delicatamente in una teglia a ciambella. Pennelliamo la superficie con un po’ di olio di semi, copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare nel forno spento fino al raddoppio del volume.
Trascorso il tempo di lievitazione inforniamo in forno caldo statico a 180 gradi per 45 minuti. A fine cottura e prima di spegnere il forno è consigliabile fare la prova stecchino.
Il babà rustico è più buono se gustato tiepido.



Pane casalingo - Ricetta facile
Potrebbe anche piacerti

Focaccia di patate con cipolle rosse e pomodorini
25 Febbraio 2021
Pull apart bread con salame ed emmental
12 Aprile 2021