chiacchiere fritte con zucchero a velo
Ricettario,  Ricette per le feste

Chiacchiere di carnevale fritte

Carnevale per me vuol dire solo una cosa…. CHIACCHIERE a volontà!

Le chiacchiere sono un dolce tipico del carnevale e il loro nome varia di regione in regione: personalmente, però, ritengo che non importi molto, dopotutto le chiacchiere sono buone a prescindere da come le chiamiamo.

La cosa più bella è che occorrono davvero pochi ingredienti per prepararle ma per ottenerle perfette, friabili e dorate occorre seguire una serie di importanti accorgimenti che dopo vi mostrerò.

Nei giorni “grassi” è d’obbligo a Napoli mangiare delle chiacchiere, in porzioni anche piuttosto abbondanti e io stessa, per la mia famiglia, sono solita preparane molto, in modo da non farle mancare mai sulla mia tavola delle feste!

DIFFICOLTÀ

media

PORZIONI

7-8

PREPARAZIONE

1 h

Ingredienti

  • 500 gr di farina 
  • 50 gr di burro
  • 4 uova intere
  • 100 gr di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di vanillina
  • q.b.  scorza di limone
  • 1 cucchiaio di limoncello/anice/sambuca/passito/marsala
  • q.b. olio per friggere (arachidi)
  • q.b. zucchero a velo (per decorare)

Procedimento

Cominciare setacciando la farina e disponendola a vulcano su di un piano da lavoro; al centro aggiungere lo zucchero, le uova, la vanillina, il pizzico di sale e la scorza di limone. Cominciare ad amalgamare gli ingredienti poi aggiungere il burro a temperatura ambiente e il composto alcolico scelto. A questo punto iniziare ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio; avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per almeno 20 minuti.

Una volta trascorso il tempo di riposo, procedere alla forma delle chiacchiere. Staccare un pezzo di impasto, avendo cura di lasciare coperto quello restante, e tirarlo con un mattarello o apposita macchinetta per ottenere sfoglie molto molto sottili. Tagliare le sfoglie in piccoli rettangoli con una rondellina e poi adagiarli su un vassoio leggermente infarinato.

Scaldare abbondante olio in una pentola o padella; quando avrà raggiunto la giusta temperatura iniziare a friggere le piccole sfoglie immergendole nell’olio bollente: basteranno pochi secondi per ogni lato per dorarle senza bruciarle. Dopodiché disporle su carta assorbente e lasciarle raffreddare.

Quando tutte le chiacchiere saranno fritte, disporle in un vassoio da portata e decorarle con zucchero a velo.

I NOSTRI CONSIGLI

  1. Per ottenere delle chiacchiere super piene di bolle, utilizzare una farina almeno 240w
  2. Per una cottura ottimale, se si possiede un termometro da cucina, far si che la temperatura resti tra i 160 e 170 gradi
Condividi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *