
Ciambelle fritte di carnevale (senza lievitazione)
A Carnevale ogni fritto vale! Conoscete questo detto? Per una come me appassionata di frittura questo è il periodo in cui posso dare libero sfogo alla fantasia con tante ricette fritte, dolci e salate. Quest’anno sarà tutto diverso a causa dell’emergenza covid; noi siamo in zona gialla ma il buon senso mi suggerisce, come a tante altre persone, di restare a casa e limitare le uscite per evitare rischi di contagio visto che c’è una nuova situazione allarmante a causa delle nuove varianti di virus.
Ammetto che non amo particolarmente festeggiare il Carnevale per cui non mi mancheranno le sfilate in maschera e i coriandoli, e poi… possiamo comunque deliziarci nel parare e sperimentare nuove ricette.
Qualche tempo fa avevo visto sul web alcune ricette delle Ciambelle fritte senza lievitazione e senza patate che mi ero ripromessa di fare a Carnevale.
La ricetta che vi propongo è senza burro, preparata con dell’ottimo condimento a base di olio extravergine di oliva al bergamotto dell’olearia Ranieri. Per renderle ancora più morbide e soffici ho aggiunto la fecola di patate. Inoltre, è senza lievito di birra per cui non bisogna attendere i tempi di lievitazione, si preparano in soli 10 minuti e sono facilissime da friggere.
Vi assicuro che con quest’impasto veloce le ciambelle non assorbiranno tanto olio durante la frittura, anzi, e si presenteranno leggerissime e per niente unte. Gustate calde si sciolgono in bocca!
- DIFFICOLTÀ:
BASSA
- PORZIONI:
4 PERSONE
- PRONTO IN:
40 minuti
Ingredienti
- 450 gr di farina 00
- 100 gr di fecola di patate
- 50 ml di condimento a base di olio evo e bergamotto
- 1 uovo
- 250 ml di latte
- 120 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci vanigliato
- Scorza grattugiata di1/2 limone non trattato
- 1 pizzico di sale
- Zucchero semolato per decorare
- Olio per friggere
Procedimento
Mettiamo in una ciotola la farina, la fecola, lo zucchero, il lievito e mescoliamo. In un’altra ciotola versiamo il latte, l’olio evo, l’uovo, la scorza di limone e mescoliamo poi amalgamiamo il tutto: versiamo il composto liquido, poco alla volta, nella ciotola con la farina e mescoliamo aiutandoci con una forchetta fino ad ottenere un composto morbido e compatto. L’impasto delle ciambelle è pronto!
A questo punto, sul nostro piano di lavoro infarinato, stendiamo il panetto con un matterello e formiamo una sfoglia dello spessore di 1 centimetro circa.
Con un coppapasta ritagliamo le ciambelle e poi con un tappetto di un sac a posche, o col tappo di una bottiglia, formiamo il foro centrale.
Nel frattempo, facciamo scaldare l’olio in una padella dal bordo alto. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura di 170° possiamo iniziare a friggere le ciambelle. Friggiamo poche ciambelle per volta tuffandole delicatamente nell’olio. Quando saranno dorate da entrambi i lati scoliamole e adagiamole su di un piatto con la carta assorbente.
Passiamole ancora calde in un piatto con lo zucchero semolato e serviamole calde calde!

Migliaccio salato napoletano
Potrebbe anche piacerti

Brioche bulgara sofficissima
21 Maggio 2021
Parigina dolce con la nutella (senza lievitazione)
14 Gennaio 2021