migliaccio salato
Antipasti,  Ricettario,  Ricette per le feste

Migliaccio salato napoletano

Oggi è martedì grasso e come vuole la tradizione ho preparato il Migliaccio salato napoletano, una tipica ricetta tradizionale del Carnevale. Se non lo avete mai assaggiato questo è il momento per provare a farlo con me. Salvate la ricetta perché è un rustico perfetto anche per i buffet o una gita fuori porta cioè da rifare in tante occasioni durante l’anno. A me piace tantissimo perché come sapete non sono molto golosa e preferisco i sapori rustici e salati. Il migliaccio salato si prepara con la farina di mais o con il semolino – come ho fatto io – poi si aggiungono formaggi, salame o, chi preferisce, salumi misti. Si presenta morbido e umido al punto giusto e il gusto finale dipende dalla quantità e dalla qualità dei formaggi e dei salumi. Come diceva Mamma Elsa: “Quello che ci metti….quello ci trovi…”
Non sono particolarmente legata alla festa del Carnevale però adoro tutte le ricette legate a questa festa. Vi lascio immaginare quanti profumi ci sono nella mia cucina in questo periodo.
Diciamo che…ogni scusa è buona per preparare qualcosa di buono e goloso!
Buon Martedì Grasso a tutti!

  • DIFFICOLTÀ:

BASSA

  • PORZIONI:

4 PERSONE

  • PRONTO IN:

40 minuti

INGREDIENTI

  • 750 ml di acqua
  • 200 gr di semolino
  • 230 ml di latte
  • 300 gr di ricotta
  • 4 uova
  • 40 gr di strutto
  • 250 gr di salame e prosciutto cotto a pezzetti
  • 250 gr di provola affumicata
  • 50 gr di pecorino
  • 50 gr di parmigiano
  • q. b. sale e pepe

PROCEDIMENTO

Iniziamo versando l’acqua e il latte in una pentola assieme allo strutto poi accendiamo la fiamma. Quando sfiora il bollore, aggiungiamo il semolino a pioggia mescolando con una frusta e proseguiamo ancora per due minuti, sempre con la fiamma medio/ bassa accesa, quindi lasciamo raffreddare.

Nel frattempo, in una ciotola sbattiamo le uova col parmigiano, il pecorino grattugiato e il pepe. Uniamo la ricotta e, con lo sbattitore, amalgamiamo bene.

A questo punto aggiungiamo un po’ per volta il semolino e la quantità di sale necessario in base al gusto personale. Uniamo al composto la provola, il salame e il prosciutto a pezzetti, aggiungiamo il pepe e mescoliamo il tutto.

Versiamo il composto in una teglia a cerniera da 22 centimetri ( più grande se vogliamo il Migliaccio più basso) unta con lo strutto e con l’aggiunta di una spolverata di semolino.
Cuociamo il migliaccio salato napoletano nel forno statico a 180/190 gradi per 1 ora e mezza circa.

Condividi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *