
Monkey bread dolce con glassa al caffè
Per la festa della mamma ho voluto preparare una ricetta dolce che per alcuni aspetti mi ricorda tanto la mia amata Mamma Elsa. Lei, come me, preferiva i dolci casalinghi, morbidi e dal gusto rustico.
Di solito ci gustavamo i suoi dolci sorseggiando una buona tazzina di caffè e vi confesso che mi mancano tanto i nostri rituali insieme. Così per questa speciale occasione ho voluto preparare un dolce che per tanti aspetti mi ricordasse lei.
Il Monkey Bread è un dolce di origine americana molto amato per il suo gusto morbido e dal profumo inebriante di cannella. Per renderlo più goloso l’ho ricoperto con una glassa al cioccolato e caffè.
Avevo già preparato il Monkey Bread salato (ricetta qui) ed è stato un successone. Ora dovete assolutamente assaggiare questa versione originale dolce.
È troppo sfizioso condividerlo con chi ami!
Se volete divertirvi a prepararlo per un’occasione speciale, per la colazione o per la merenda, trovate qui gli ingredienti e il procedimento facile e veloce.
- DIFFICOLTÀ:
BASSA
- PORZIONI:
4 PERSONE
- PRONTO IN:
40 minuti
INGREDIENTI
Per l’impasto:
- 600 gr di farina Manitoba
- 200 ml di latte
- 100 gr di zucchero
- 13 gr di lievito di birra
- 100 gr di burro morbido
- Vaniglia
- 2 uova
- 1 pizzico di sale
Per farcire:
- 250 gr di zucchero di canna
- 100 gr di burro
- 20 gr di cannella in polvere
Per la glassa:
- 150 gr di cioccolato (fondente o a latte)
- 2 caffè espresso ristrettì
- 50 gr di burro
PROCEDIMENTO
Iniziamo sciogliendo il lievito di birra in una parte di latte leggermente tiepido, sbattiamo le uova e aggiungiamo la restante parte di latte.
Mettiamo la farina in una ciotola capiente e al centro aggiungiamo lo zucchero, il pizzico di sale e il burro fuso, mescoliamo e aggiungiamo un po’ alla volta i liquidi.
Iniziamo ad impastare in ciotola e poi sul piano di lavoro finché avremo un panetto compatto e ben incordato.
Mettiamo il panetto in una ciotola unta con olio, copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare nel forno spento fino al raddoppio. Se vogliamo diminuire i tempi di lievitazione aumentiamo la dose di lievito.
Quando l’impasto sarà lievitato, stendiamo una sfoglia rettangolare e ritagliamo in tanti quadrati.
Richiudiamo ogni quadrato formando una pallina.
Passiamo le palline prima nel burro fuso e poi bello zucchero di canna mischiato con la cannella.
Disponiamo le palline in uno stampo per ciambelle.
Versiamo infine il restante burro con lo zucchero su tutta la superficie.
Lasciamo lievitare ancora per circa due ore.
Il Monkey Bread si cuoce in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti.
Prepariamo la glassa facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato spezzettato con il burro e aggiungiamo poco alla volta il caffè.
Decoriamo il Monkey Bread con la glassa ancora calda in modo tale che colerà lungo tutto il bordo laterale.

Pizza Monkey Bread

Brioche bulgara sofficissima
Potrebbe anche piacerti

Pastiera napoletana tradizionale
30 Marzo 2021
Ciambelle fritte di carnevale (senza lievitazione)
11 Febbraio 2021