
Pasta e patate con cavolfiore viola
La pasta e patate è uno dei piatti della tradizione che più amo in assoluto e devo dire che è anche apprezzato dalla mia famiglia quindi inutile dire che è una delle ricette che preparo più spesso. Quando ho poco tempo faccio una ricetta velocissima con le patate grattugiate così occorre meno tempo per la cottura: questa volta ho voluto aggiungerci del cavolfiore viola che a noi piace tantissimo.
In pratica ho unito due piatti tradizionali in unica ricetta: pasta e patate e pasta e cavolfiore… così è nata la mia pasta e patate con cavolfiore viola, una ricetta molto saporita. A noi la pasta e patate come anche la pasta e cavolfiore piace con tanto pecorino ma soprattutto “azzeccosa” e per ottenere questo risultato la pasta deve essere risottata.
In questa ricetta il procedimento è molto più facile e veloce.
Il cavolfiore viola, oltre ad essere molto gustoso, mi piace per il suo colore. I piatti creati con questo cavolo sono sempre molto scenici, però purtroppo non sempre è facile trovarlo nella mia zona, in alternativa, perciò è possibile utilizzare il cavolfiore bianco.
A differenza della classica pasta e patate napoletana, questa ricetta è senza la provola affumicata per cui si può abbondare con il pecorino e anche con il parmigiano.
Per renderla ancora più speciale ho aggiunto una nota piccante: l’olio extra vergine di oliva al peperoncino di Olearia Ranieri e vi garantisco che il risultato finale è strepitoso.
- DIFFICOLTÀ:
media
- PORZIONI:
4
- PRONTO IN:
15′ preparazione
Ingredienti
- 300 gr di pasta (sedani rigati o altro)
- 3 patate grandi
- 300 gr di cavolfiore viola
- 4 cucchiai di olio EVO biologico Olearia Ranieri
- 1 bicchiere e 1/2 di latte
- 150 gr di pancetta
- 100 gr di pecorino
- q. b. condimento a base di olio EVO aromatizzato al peperoncino
- Sale
- Pepe
Procedimento
Per prima cosa puliamo i ciuffetti di cavolfiore e cuociamoli per pochi minuti al vapore oppure in una pentola con un dito di acqua e sale (devono restare croccanti, non molli, per intenderci!)
Peliamo le patate, risciacquiamole e, dopo averle asciugate con un canovaccio pulito, grattugiamole con un robot da cucina (o con una mandolina o con la grattugia a fori larghi); uniamo un po’ di sale e poi mescoliamole per evitare che si scuriscano.
Nel frattempo, in una padella dal bordo alto, soffriggiamo un aglio in camicia schiacciato con due cucchiai di olio. Togliamo l’aglio e aggiungiamo le patate e il sale, facciamo rosolare leggermente per pochi minuti dopodiché uniamo il latte e continuiamo la cottura col coperchio, rigirando ogni tanto e aggiungendo, se necessario, un po’ di acqua in modo che le patate risultino cremose e non asciutte.
Prendiamo un’altra padella piccola e soffriggiamo la pancetta con due cucchiai di olio EVO BIO, aggiungiamo i ciuffetti di cavolfiore viola e saltiamo per pochi minuti.
Mettiamo a cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua salata precedentemente messa a bollire. A metà cottura, scoliamo la pasta e aggiungiamola nella padella con le patate, rigiriamo aggiungendo un po’ di acqua di cottura quindi lasciamo “risottare” fino a quando sarà al dente.
Infine uniamo la pancetta con i ciuffetti di cavolfiore, il pecorino grattugiato e il pepe.
Mescoliamo e serviamo la pasta ancora calda aggiungendo una spolverata di pecorino e un filo di condimento a base di olio evo al peperoncino Olearia Ranieri.

A ritmo lento... tra le colline di Caiazzo
Potrebbe anche piacerti

Linguine ai frutti di mare con pomodorini confit
28 Dicembre 2020
PENNNETTE AUMM AUMM
(ricetta caprese)
2 Luglio 2022
