COUMTRY EXPERIENCE
Blog Tour,  Rubriche

Quattro idee per una country experience

Tornare a viaggiare ci permette finalmente di respirare un po’ di aria diversa dalla città… ma avete già pensato dove andare??

Noi abbiamo un’idea mooolto divertente e rilassante da proporvi: che ne dite di una country experience?!

Una country experience rappresenta una vacanza alternativa, perfetta per chi ha voglia di fuggire dal caos e avvicinarsi alla natura, fare lunghe passeggiate e godersi il silenzio.

Noi abbiamo testato questo tipo di vacanza tra i colli caiatini e, per questo, oggi vi proponiamo quattro idee per vivere e scoprire la Valle del Medio Volturno.

L’idea di questo tour in stile country nasce da un gruppo di aziende locali per sostenere un turismo basato sui principi del buon vivere, dell’ecosostenibilità e la qualità.

Scopriamolo insieme!

country experience

Il giardino segreto

Passeggiata in Apecar e pranzo tradizionale

La prima idea che vi proponiamo per un viaggio in stile country è un giro in Apecar. Ci avevate mai pensato? A quanto pare Angelo Mastroianni – “Il giardino Segreto” – sì!

Grazie ad Angelo e la sua ApeCar (ndr. di cui va fierissimo!!) sarà possibile andare alla scoperta delle meravigliose colline caiatine attraverso un viaggio decisamente alternativo. Il giro inizia dal cancello della sua azienda agricola, passando per il paesino – Villa Santa Croce, frazione di Caiazzo -, continua per le stradine di collina, mentre è possibile ammirare una notevole quantità di specie vegetale, e termina davanti alla sua azienda… giusto in tempo per il pranzo.

Volendo, infatti, è possibile pranzare avvolti dalla magia del suo giardino segreto, pieno di fiori, alberi e profumi di cucina. A tavola mangerete solo cibi preparati con prodotti genuini, a km0, coltivati direttamente nel suo orto.

Pranzare al Giardino Segreto significa riassaporare i cibi di una volta, “poveri” ma gustosi nella loro semplicità e genuinità. Non mancheranno sulla tavola le tradizionali olive caiatine, il vino di produzione propria e i dolci fatti in casa.

Il Giardino Segreto è un’azienda agricola a conduzione familiare: durante la vostra esperienza potrete conoscere i genitori di Angelo, precursori della loro tradizione.

Il caseggiato che ospita l’azienda si presenta quiete da fuori, ma con un’evidente ricchezza storica che si vive non appena si oltrepassa l’ingresso: la storia di questo giardino, o meglio di questa famiglia, è raccontata di generazione in generazione con attrezzi antichi e rurali, ma anche semplici oggetti, disposti lungo tutte le pareti esterne che avvolgono il giardino.

L’azienda è famosa anche per la produzione del miele, premiato con ben due gocce d’oro, che noi abbiamo avuto l’onore di assaggiare direttamente dal favo. Angelo è un esperto apicoltore con una grande passione in quello che fa!

Le Piracante

Soggiorno in un Bed and Breakfast di campagna

Il soggiorno è senza ombra di dubbio un aspetto fondamentale per una vacanza. Noi generalmente cerchiamo luoghi calorosi, capaci di accoglierti da subito donandoti una sensazione di casa. A Le Piracante tutto questo è possibile.

Le Piracante” è un progetto figlio di Rossella, donna intraprendente che come lei stessa racconta ha preferito lasciare la città per trasferirsi in un posto che le permettesse maggiore contatto con la natura e ispirazione per le sue idee.

Il suo B&B, che gestisce con il supporto del marito, rappresenta un punto di riferimento della zona per il turismo rurale. Il suo b&b è in continua evoluzione, frutto di duro lavoro personale per trasformarlo da una stalla al meraviglioso casale di oggi. La struttura si trova su una delle colline ed è praticamente immersa nel verde, non solo per la sua collocazione, ma anche per il tocco della stessa Rossella: nel tempo, infatti, ha piantato ben 100 piante diverse nelle zone adiacenti (alberi di frutto, piracanta, cipressi, ecc…).

La struttura al suo interno offre tutto il confort necessario per questa esperienza. Le camere sono spaziose e arredate con complementi restaurati da Rossella.

Ogni angolo è curato nei minimi dettagli, per mezzo di elementi antichi e tradizionali.

Al mattino vi aspetta una ricca colazione a base di prodotti freschi, delle aziende limitrofe e preparati da lei stessa.

L’ampio cortile, inoltre, permette di godere della natura, che sia al mattino, con il cinguettio degli uccelli a far compagnia, o la sera, al tramonto con un calice di vino tipico come il “Pallagrello”.

Un aspetto non sottovalutabile di questo progetto è la scelta di diventare produttori, grazie ad un impianto di ultima generazione, di energia termica e acqua calda sanitaria.

Inoltre, per chi vuole, Rossella è ben lieta di insegnare tutte le sue arti attraverso il RuralArtLab, per un mondo “fatto a mano”. Rossella si cimenta nella ceramica, nel restayling, in gioielli artigianali e nell’arte del ricamo.

Temi di terra

Dalla terra alla tavola

“Temi di terra” è un agriturismo situato sulle colline di Caiazzo, circondato da un vigneto da cui nasce un buon vino di produzione propria: il pallagrello 70/30.

Questo agriturismo è un punto cruciale se si vuole trascorrere del tempo in famiglia, con gli amici e in pieno relax.

Ad accogliervi ci sarà Mimmo, il titolare, assieme alla sua famiglia, e insieme vi accompagneranno alla scoperta dei sapori tipici del territorio, proponendovi come prodotti principali la genuinità e il km0. La maggior parte di quello che assaggerete da Temi di Terra è una loro produzione: non solo il vino quindi, ma anche formaggi e salumi.

Mimmo è sempre alla ricerca delle migliori materie prime nell’ottica della stagionalità e della qualità, due elementi facilmente individuabili nelle gustose pietanze che assaggerete. La sua cucina è davvero tradizionale, curata da sua madre, ma con un tocco di modernità.

La struttura presenta anche delle camere per un soggiorno e un’esperienza a 360°; inoltre, si presta benissimo per accogliere eventi di ogni tipo.

Azienda olivicola Ragozzino/De Marco

“Eccellenza senza compromessi”

L’azienda, nel casertano, rappresenta emblematicamente quanto tradizione e modernità possano creare un connubio perfetto. L’azienda olivicola Ragozzino/De Marco produce solo ed esclusivamente attraverso metodi da agricoltura biologica certificati e punta ad offrire un prodotto di qualità, sano e genuino.

La loro passione si tramuta in un lavoro accurato e minuzioso, accompagnato da nuove tecnologie e macchinari sempre in perfette condizioni igieniche e d’efficienza.

Il loro progetto punta a lavorare la propria terra, a salvaguardarla e a valorizzarla soprattutto nei confronti di alcuni ulivi secolari.

L’azienda presenta al proprio interno anche un agriturismo e delle camere.

L’agriturismo nasce dalla loro volontà di offrire gusto e tradizione culinaria, ma soprattutto permettere di gustare l’olio di loro produzione. L’agriturismo è situato nella torre che accoglie l’azienda e si affaccia in modo molto suggestivo su alcuni degli ulivi in cui è immersa la struttura.

Sopra la sala ristorante, l’azienda propone tre camere da letto, ognuna ideata per andare in contro alle specifiche esigenze degli ospiti.


Per prenotare la vostra country experience o avere informazioni utili potete inviare una mail al seguente indirizzo:


Ringraziamo i nostri compagni di viaggio, senza i quali non sarebbe stato così divertente: Ornella, Michela e Antonio.

Alla prossima!

Condividi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *