
Spiedini di polpette di vitello e zeppoline
Gli spiedini di polpette di vitello e zeppoline stupiranno tutti a tavola!
Le polpette sono un secondo piatto tipico della nostra tradizione italiana. Esistono tante varianti di polpette, con ingredienti diversi, ma le più gustose per me sono le POLPETTE FRITTE, le più apprezzate da sempre e da tutti in particolare dalla mia famiglia.
Preparo spesso le polpette con la carne di vitello perché sono più leggere e genuine. La carne di vitello ha un gusto leggero e raffinato ed oltre ad essere buonissima è facilissima da preparare.
Oggi voglio stupirvi con questa ricetta molto saporita e sfiziosa: ho abbinato le polpette fritte di vitello alle zeppoline di pasta cresciuta fritte una ricetta della cucina napoletana, preparate e servite in un modo che piacerà di sicuro ai ragazzi ma anche agli adulti.
- DIFFICOLTÀ:
BASSA
- PORZIONI:
4 PERSONE
- PRONTO IN:
40 minuti
Ingredienti
Per le polpette
500 gr di carne di vitello macinata
2 uova piccole
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
4 fette di pancarrè
1/2 spicchiò di aglio
Latte q. b.
Sale e pepe q. b.
Pan grattato q. b.
Olio di arachidi per friggere
Per le zeppoline
300 gr di farina 0
200 ml di acqua
10 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
60 gr di parmigiano grattugiato
Olio di arachidi per friggere
Procedimento
Per cucinare gli spiedini di polpette di vitello come prima cosa dobbiamo preparare l’impasto per le zeppoline: mettiamo la farina in una ciotola, sciogliamo il lievito nell’acqua tiepida e uniamo il tutto un po’ alla volta girando con un cucchiaio di legno. Quando tutta l’acqua sarà assorbita, in ultimo, aggiungiamo il sale. L’impasto dovrà risultare morbido.
Copriamo la ciotola con la pellicola trasparente e lasciamo lievitare nel forno spento fino a quando raddoppierà di volume.
Nel frattempo prepariamo le polpette di vitello fritte. In una ciotola mettiamo la carne di vitello macinata e uniamo le fette di pan carré, precedentemente ammollate nel latte e poi strizzate, con le uova, il parmigiano, il pecorino, il sale e il pepe, quindi impastiamo amalgamando bene gli ingredienti e finché non otterremo un impasto compatto.
Prendiamo un po’ di impasto per volta e diamo forma alle polpette, facendo sì che siano tutte della stessa dimensione, passiamole poi nel pan grattato e adagiamole su un piatto.
Mettiamo le polpette in frigo per una decina di minuti così quando friggeranno grazie allo shock termico saranno molto più fragranti all’esterno e morbide all’interno.
Quando sarà trascorso il tempo di lievitazione prendiamo un po’ di impasto e modelliamolo tra le mani sporche di farina.
Procediamo alla frittura con poche zeppoline per volta, in abbondante olio di arachidi bollente, avendo cura di rigirarle di continuo con la spumarola. Quando saranno belle dorate disponiamole su un piatto con sopra la carta per fritti. Continuiamo a friggere fino a quando sarà esaurito tutto l’impasto.
In un’altra padella, sempre con olio di arachidi bollente, procediamo alla frittura delle zeppoline. Adagiamo con cura le polpette e facciamole dorare bene da ogni lato e poi disponiamole sempre su un piatto con della carta assorbente per fritti.
Terminata la fase di frittura, procediamo lavando i pomodorini rossi e gialli e poi dividendoli a metà. A questo punto saranno pronti tutti gli ingredienti per i nostri spiedini!
Prendiamo un bastoncino per spiedini e infilziamo per prima una polpetta, poi il pomodorino rosso e a seguire la zeppolina e il pomodorino giallo. Continuiamo alternando gli ingredienti fino a formare uno spiedino completo.
Per una portata ancora più gustosa, serviamo gli spiedini di carne di vitello e zeppoline con una salsa al formaggio o alle erbe.

Ravioli capresi

Pan brioche all'olio extravergine di oliva
Potrebbe anche piacerti

Girelle con salame e zucchine
12 Dicembre 2018
Insalata di polpo agli agrumi
19 Dicembre 2020