Rubriche,  Una pentola in giro

Taverna Luciana: pranzo nel cuore di Napoli

Se c’è una cosa che contraddistingue la città di Napoli è il profumo che ti invade i sensi mentre cammini per i suoi vicoletti… sfidiamo chiunque a dire che esiste un’altra città capace di suscitarti la stessa cosa! Il problema è che tra tanti profumi come si fa a scegliere dove mangiare? Ecco, noi oggi vi proponiamo un posticino proprio niente male!

Se vi trovate nel cuore di Napoli, infatti, vi consigliamo di provare i sapori che vi propone Taverna Luciana, i sapori di una volta e della tradizione napoletana.

Taverna Luciana si trova nel Quartiere Stella, uno dei più antichi della città e che comprende il famoso rione Sanità, più precisamente a Via Santa Teresa degli scalzi. Grazie alla sua posizione strategica è facilissimo da raggiungere, sia in macchina sia a piedi. Il ristorante, infatti, si trova a pochi passi dalla stazione della Linea 1 Materdei (500mt circa) e a 700 mt dalle stazioni “Museo” e “Cavour” della Linea 2. A questo punto non ci sono scuse per una sosta lì, prima o dopo aver visitato i vicoletti della zona!

Ad accogliervi troverete Iolanda, proprietaria e cuore pulsante del ristorante, che da anni gestisce il locale, prima in zona Santa Lucia e da due anni al quartiere stella appunto. Al tavolo, invece, probabilmente avrete il piacere di conoscere Francesca, che con la sua gentilezza e professionalità vi accompagnerà nella scelta del menù.

A proposito di menù, quello di Taverna Luciana è senza dubbio, come anticipato, caratterizzato dalla presenza di portate tipiche napoletane che vanno dalla pasta e patate ai polipetti alla luciana.

Come il menù anche la location si presenta molto tradizionale quindi quando vi accomoderete vi sentirete subito a casa, in un ambiente sereno e accogliente.

Il nostro viaggio culinario ha avuto inizio con la famosa Pizza Luciana che potremmo definire la specialità della casa. Come ci hanno raccontato Francesca e Luciana, l’idea di questa pizza nasce come omaggio ai quartieri che hanno ospitato il ristorante: la Pizza Luciana, infatti, ha la forma di una stella (Quartiere Stella) e un condimento centrale a base di polipetti alla luciana, piatto associato al Quartiere Santa Lucia. Un’altra caratteristica di questa pizza è il ripieno delle punte della stella a base di provola, cozze, olio piccante e pecorino.

A seguire abbiamo assaggiato uno dei piatti più appetitosi: il classico cuoppo fritto a base di zeppoline, gamberetti, calamari, alici e baccalà.

Tra le proposte di primi piatti abbiamo assaggiato due cavalli di battaglia: pasta e patate e pasta con sugo alla genovese.

Il sugo alla genovese è stato preparato con ingredienti scelti, tra cui la cipolla di Montoro, e cotto fino al punto di rendere la carne morbidissima. Il formato di pasta? Ovviamente ziti spezzati rigorosamente a mano!

Come secondo piatto vi proponiamo di assaggiare il baccalà in cassuola.

Per finire un dolce classico, il più classico forse: il tiramisù, preparato da loro, con savoiardi e una buonissima mousse di mascarpone e panna.

Infine, visto il periodo natalizio, da Taverna Luciana potrete trovare un’originalissima idea regalo. Iolanda, infatti, ha deciso di produrre dei ricettari con le principali ricette tradizionali napoletane. Il ricettario si presenta sia in lingua italiana che lingua inglese, perfetto quindi per portare la nostra tradizione anche all’estero.

Insomma… è arrivato il momento di fare una passeggiata a Napoli e una sosta gustosa da Taverna Luciana!

Condividi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *