
Gnocchi di zucca
In autunno la zucca è la regina della mia cucina. Mi piace il suo gusto un po’ dolciastro ed è uno degli ingredienti che utilizzo di più nelle mie ricette. Avete mai provato ad assaggiarla cruda? In pratica io la mangio come si fa con il melone e, una volta assaggiata, in base all’intensità del gusto, se è più o meno dolce, decido poi come utilizzarla. Tra le tantissime ricette a base di zucca noi adoriamo gli gnocchi. Questa volta mi sono venuti molto più gustosi, merito della qualità di zucca che ho acquistato. La zucca è un po’ come i meloni e le angurie, non sempre hanno un sapore dolce e tanto gradevole. Capita anche a voi?
In occasione di Ognissanti ho voluto esaudire la richiesta di Rossella di preparare per il pranzo gli gnocchi di zucca e dedicarle un menù speciale per il giorno del suo onomastico. Lei, come tanti, non ama festeggiare tutte queste ricorrenze, però per onore del suo bellissimo nome ho dedicato a lei un gustosissimo piatto: Gnocchi di zucca al burro, salvia e parmigiano.
Ognuno ha una sua ricetta personale degli gnocchi di zucca, con o senza patate oppure con o senza uova, con più o meno farina e via dicendo.
La mia ricetta è nata dopo vari tentativi per ottenere degli gnocchi di zucca saporiti, consistenti e non troppo molli.
Come quasi tutte le mie ricette anche questa è semplice e veloce da realizzare.
Per il condimento ho scelto quello classico a base di burro, salvia fresca e parmigiano per non coprire il gusto degli gnocchi.
Vediamo ora come fare gli gnocchi di zucca.

DIFFICOLTÀ
facile
PORZIONI
4
PREPARAZIONE
25 minuti + 20 minuti per la cottura della zucca
COTTURA
5 - 7 minuti

Ingredienti
- 600 gr di polpa di zucca mantovana
- 300 gr di farina 00
- 100 gr di farina di grano duro
- 1 uovo piccolo
- q.b. noce moscata (facoltativo)

Procedimento
Taglia la zucca a piccoli spicchi, disponila su una teglia con carta forno e cuocila in forno a 200° per 30 minuti. La zucca sarà cotta quando infilando i rebbi di una forchetta risulterà morbida. Frulla i pezzetti con un frullatore ad immersione e lascia raffreddare.
Disponi quindi la polpa di zucca su un piano di lavoro, aggiungici l’uovo sbattuto e inizia a mescolare delicatamente. Unisci man mano le due farine e a piacere la noce moscata grattugiata. Continua impastando con le mani: il panetto dovrà risultare compatto ma non duro. Lascia quindi riposare il panetto e dopodiché forma tanti filoncini che successivamente taglierai a pezzetti col taglia pasta per ricavare gli gnocchi. Con l’aiuto dei rebbi di una forchetta, o con l’apposito attrezzo, dai forma agli gnocchi. Infine, cuoci in abbondante acqua salata finché gli gnocchi non salgono a galla.

I CONSIGLI DI TIZIANA
- è possibile utilizzare anche altri tipi di zucca: in questo caso, qualora dovesse risultare troppo acquosa, procedere strizzandola leggermente con uno schiacciapatate prima di unirla agli altri ingredienti.
- per non coprire troppo il gusto della zucca, ma esaltarlo, l’ideale sarebbe condire gli gnocchi con burro, salvia e parmigiano proprio come ho fatto io per realizzare la ricetta finale.


Pan brioche alla ricotta
Potrebbe anche piacerti

Gnocchi veloci (senza patate)
14 Gennaio 2021
Torta di mele invisibile allo yogurt
23 Gennaio 2021