
Gnocchi veloci (senza patate)
Gli gnocchi veloci senza patate è la ricetta delle nonne. Sono buoni, leggeri e hanno una consistenza molto gradevole. Mia mamma spesso preparava questi gnocchi con solo farina, acqua, olio e sale: 4 semplici ingredienti sempre presenti nella dispensa delle mamme e delle nonne. Mamma prestava particolare attenzione alla nostra alimentazione, i suoi piatti erano sempre preparati con prodotti del nostro orto e bio. Ricordo ancora il profumo e il sapore de buon sugo che preparava con le conserve fatte in casa: tutto aveva un sapore diverso! A noi piaceva tanto il sugo di pomodoro e ricordo quel piatto con gli gnocchi ricoperti abbondantemente da quel condimento dal sapore unico. Eh sì, le sue porzioni erano sempre abbondanti: “Devi crescere…mangia tutto” mi ripeteva sempre. Sono cresciuta e ho conservato il buon appetito che avevo da bambina.
Oggi questa ricetta è molto conosciuta ma non tutti sanno che per ottenere gnocchi di farina perfetti bisogna seguire poche regole ben precise.
- DIFFICOLTÀ:
BASSA
- PORZIONI:
4 PERSONE
- PRONTO IN:
40 minuti
Ingredienti
Per gli gnocchi:
- 500 gr di farina 00
- 500 ml di acqua
- 1 cucchiaio di olio evo
- Sale
Per il condimento:
- 400 gr di pomodori pelati
- 400 gr di passato di pomodoro
- Olio evo
- 1 spicchio di aglio
- Sale
Procedimento
Prepariamo il condimento facendo rosolare l’aglio schiacciato con l’olio evo. Uniamo i pelati e il passato, aggiustiamo di sale, e poi lasciamo cuocere per 20 minuti.
Nel frattempo, portiamo a bollore l’acqua in una pentola con l’olio e il sale. Quando inizia a bollire, spegniamo la fiamma e versiamo tutta la farina in un solo colpo.
Mescoliamo energicamente con un cucchiaio di legno. Trasferiamo subito l’impasto sul piano di lavoro e impastiamo con le mani facendo attenzione a non scottarsi. In questo modo non si formeranno grumi. Copriamo il panetto con la ciotola per evitare che raffreddi velocemente.
Stacchiamo un pezzetto per volta, formiamo dei filoncini e tagliamo a pezzetti.
Formiamo gli gnocchi facendo scivolare ogni pezzetto sui rebbi di una forchetta. Questa operazione va fatta finché l’impasto è ancora caldo/tiepido.
Portiamo a bollore l’acqua in un’altra pentola, aggiungiamo il sale e versiamo gli gnocchi un po’ per volta per evitare che si attacchino.
Gli gnocchi dopo 2/3 minuti saliranno a galla e in quel momento saranno pronti.
Prendiamo gli gnocchi con una spumarola o un colino.
Gli gnocchi sono pronti per essere conditi col sugo di pomodoro semplice.
Serviamo con una spolverata di parmigiano e un po’ di pepe.
Potrebbe anche piacerti

Pasta e patate con cavolfiore viola
2 Novembre 2020
PENNNETTE AUMM AUMM
(ricetta caprese)
2 Luglio 2022
