
Pasta con funghi, salsiccia e patate
In questo periodo di quarantena la cosa che ci riesce meglio è mangiare. Cerchiamo di tenerci su di morale preparando qualcosa di più saporito e talvolta lo accompagniamo con del buon vino. Domenica a pranzo toccava a me cucinare: musica, pigiama e fornelli. Ho racimolato qualche ingrediente in frigo ed è venuta fuori una buonissima pasta con funghi, salsiccia e patate.
I funghi erano dei comunissimi pleurotus, quelli un po’ più grandi che dalle mie parti chiamano “funghi orecchioni”. La preparazione è piuttosto facile, perfetta per quando si ha voglia di stupire qualcuno ma non si ha tempo o ,ancora peggio, voglia.
Come formato di pasta ho scelto delle mezze maniche rigate e credo che un formato di pasta corta si abbini meglio, fermo restando la possibilità di usare questo sugo con formati come spaghetti, vermicelli o linguine.
In famiglia hanno apprezzato tutti… e a dirla tutta anche io! Preparatela!

DIFFICOLTÀ
bassa
PORZIONI
4
PREPARAZIONE
30 minuti

Ingredienti
- 350 g pasta corta
- 300 g funghi pleurotus
- 2 filoncini di salsiccia grandi
- 2 patate piccole grattugiate/ 1 patata grande grattugiata
- q.b olio EVO
- 1 spicchio di aglio
- q.b sale
- 1/2 bicchiere di vino bianco

Procedimento
Iniziate pulendo bene i funghi: togliere via l’estremo dei gambi con il terriccio, lavarli e lasciarli colare in uno scolapasta.
In una padella abbastanza capiente versate l’olio e fate soffriggere l’aglio, quando sarà dorato aggiungete la salsiccia a sbriciolata e lasciate cuocere. Appena la salsiccia risulterà colorita aggiungete il vino e fatelo sfumare. Appena sarà evaporata la parte alcolica, spegnere il fuoco e mettere la salsiccia in un piatto.
Nella stessa padella fate scaldare un po’ di olio e aggiungete le patate grattugiate con un po’ di acqua, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 10 minuti. Per evitare che queste si secchino o attacchino alla padella, controllate ogni tanto e se necessario aggiungete altra acqua, sempre in piccole dosi!
Quando le patate saranno cotte, aggiungete i funghi e la salsiccia precedentemente cotta, quindi salate e lasciate cuocere finché non risulterà tutto ben amalgamato.
Nel frattempo, riempite una pentola con dell’acqua e portatela a bollore; a quel punto calate la pasta e aggiungete il sale. A metà cottura scolate la pasta, aggiungetela nella pentola con i funghi, la salsiccia e le patate e saltatela a fuoco alto per qualche minuto, aggiungendo, se necessario, un po’ di acqua di cottura. Servitela ancora calda.

I CONSIGLI DI ROSSELLA
- A fine cottura, prima di servire, potete aggiungere una manciata di prezzemolo tritato.
- Mentre saltate la pasta è possibile aggiungere un po’ di parmigiano grattugiato per ottenere un risultato più denso e gustoso.

Chiacchiere di carnevale fritte

Muffin di primavera
Potrebbe anche piacerti

Ravioli capresi
12 Novembre 2020
Gnocchi con crema di peperoni e formaggio spalmabile
29 Gennaio 2019