
Ravioli capresi
Sono molto legata alle tradizioni in particolare modo alle ricette capresi che mi ha insegnato Mamma Elsa, la mia maestra di vita e di cucina!
Oggi vi presento la sua ricetta dei Ravioli Capresi.
Da quando ci ha lasciato ho voluto tenere fede ad una delle promesse che le ho fatto nell’ultimo periodo della sua vita: lei sarebbe stata sempre presente nella mia cucina come nella mia vita!
Vi confesso che mi manca come l’aria e sono grata di avere ereditato da lei la forza, il coraggio, la positività e il grande amore per la cucina. È stato molto emozionante per me rifare la ricetta dopo qualche mese dalla sua scomparsa, un misto tra gioia e dolore, e mentre una lacrima mi rigava il viso vedevo le mie mani muoversi armoniosamente come se fossero le sue tanto da sentirla fortemente vicino a me.
Ricordo quando mamma preparava i ravioli capresi con grande abilità, precisone e velocità: io restavo incantata a guardare le sue mani lavorare con tanta armonia. Ho tanti bei ricordi del tempo trascorso con lei in cucina, insieme eravamo una forza, lei mi ha insegnato tutte le basi e i segreti della sua cucina tradizionale. Era dolce e severa allo stesso tempo, pretendeva che io imparassi la giusta esecuzione di ogni sua ricetta.
Dedico perciò a lei ogni mio successo nella vita, nel lavoro e nella cucina.
Lei amava condividere le sue ricette e sono sicura che le avrebbe fatto piacere farlo anche adesso con voi tutti che continuate a seguirci sempre con tanto affetto!
Questo è il piatto tipico delle feste e della domenica, una ricetta che viene tramandata in ogni famiglia per preservare la tradizione caprese.
I ravioli capresi, inoltre ,vengono conditi con un sugo semplice e fresco di pomodoro e basilico per non coprirne il sapore speciale.
Oggi ve li presento nel bellissimo piatto di I COLORI DI VIETRI.
- DIFFICOLTÀ:
BASSA
- PORZIONI:
4 PERSONE
- PRONTO IN:
40 minuti
Ingredienti
Per la sfoglia:
500 gr di farina 00
500 ml di acqua bollente
2 cucchiai di olio evo
Per farcire:
300 gr di caciotta di Sorrento
200 gr di parmigiano grattugiato
2 uova intere
Maggiorana fresca
200 gr di fior di latte
Per condire:
500 gr di pomodori pelati
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di olio evo
Basilico fresco
Procedimento
Iniziamo mettendo l’acqua in un pentolino e portandola a bollore; nel frattempo, su una spianatoia, disponiamo la farina a fontana e al centro aggiungiamo due cucchiai di olio. Dopodiché versiamo poco alla volta l’acqua bollente e, con l’aiuto di una forchetta, iniziamo a mescolare gli ingredienti. Continuiamo poi ad impastare con le mani sul piano di lavoro infarinato fino ad ottenere un impasto morbido e compatto e lasciamo riposare per circa 30 minuti.
Procediamo preparando il ripieno dei ravioli: grattugiamo la caciotta e il parmigiano, poi uniamoli in una ciotola assieme alla maggiorana fresca sminuzzata, le due uova, il fior di latte tagliato a pezzettini quindi mescoliamo bene. La caciotta di Sorrento è già salata per cui controlliamo bene e aggiungiamo ancora un poco di sale solo se occorre.
Trascorso il tempo necessario, riprendiamo l’impasto e con una parte di esso tiriamo una sfoglia col mattarello. Procediamo mettendo sulla sfoglia, ad almeno 7-8 cm dal bordo superiore, delle piccole quantità di ripieno ben distanziate tra loro, regolandoci anche in base alla grandezza dell’apposito utensile per ravioli. Prendiamo molto delicatamente il bordo superiore della sfoglia lasciato vuoto e andiamo a coprire il ripieno. Comprimiamo leggermente intorno ad ogni raviolo in modo da far fuoriuscire l’aria e diamo forma ai nostri ravioli.
Adagiamo i ravioli su un vassoio ricoperto con uno strofinaccio pulito e leggermente infarinato, senza però sovrapporli.
Cuociamo i ravioli in abbondate acqua salata per 5 minuti.
Serviamo con il sugo di pomodoro fresco, il parmigiano e qualche foglia di maggiorana o basilico fresco.

Spiedini di polpette di vitello e zeppoline
Potrebbe anche piacerti

Spaghetti con crema di verza formaggio e chips di capocollo
19 Dicembre 2019
Pasta e patate con seppie provola e pancetta croccante
1 Dicembre 2020