
Pane a lunga lievitazione con farina senza glutine
Il pane con farina senza glutine è stato per per me una grande scoperta: in passato ne avevo assaggiato vari tipi ma la consistenza e il gusto non mi hanno mai fatta impazzire.
La voglia di provarci c’è sempre stata anche se sapevo che gli impasti con le farine senza glutine sono una vera e propria sfida. Ho fatto affidamento alla mia piccola esperienza casalinga e mettendoci il cuore alla fine ci sono riuscita a fare un pane senza glutine gonfio, leggero, morbido all’interno, con tante bolle (alveoli) e con la crosta fragrante.
È con grande orgoglio che condivido la ricetta del mio primo PANE SENZA GLUTINE buono non solo per chi è intollerante al glutine ma anche per chi vuole gustare un pane diverso dal solito.
- DIFFICOLTÀ:
BASSA
- PORZIONI:
4 PERSONE
- PRONTO IN:
40 minuti
INGREDIENTI
300 gr di farina FioreGlut Molino Caputo
100 gr di amido di mais
4 gr di lievito di birra
320 ml di acqua
10 gr di sale
PROCEDIMENTO
Mettiamo la farina e l’amido di mais in una ciotola e mescoliamo. Versiamo l’acqua poco alla volta e mescoliamo aiutandoci con una forchetta. Continuiamo poi ad impastare energicamente con le mani fino a quando l’impasto diventerà morbido e liscio. Trasferiamo l’impasto in un’altra ciotola unta con olio, copriamo con la pellicola e lasciamolo riposare per 15 minuti. Eseguiamo un primo giro di pieghe in ciotola, aiutandoci con una spatola: solleviamo una parte dell’estremità e riportiamola verso il centro, proseguiamo così terminando il giro. Lasciamo riposare 15 minuti ed eseguiamo il secondo giro di pieghe e poi un terzo giro. Copriamo con la pellicola, lasciamo a temperatura ambiente per 2 ore e poi mettiamo la ciotola in frigo per 48 ore.
Trascorso il tempo necessario facciamo acclimatare l’impasto 2/3 ore a temperatura ambiente (i tempi variano in base alle temperature esterne)
Trasferiamo l’impasto sulla spianatoia, appiattiamo leggermente con le mani ed eseguiamo delle pieghe a portafoglio. Diamo la forma di una pagnotta e mettiamola in un cestino rivestito con un canovaccio pulito spolverato con la farina senza glutine.
Dopo un paio di ore circa (dipende dalle temperature esterne) facciamo scivolare la pagnotta (deve cadere capovolta) dal cestino in una teglia a cerniera rivestita con la carta forno.
Preriscaldiamo il forno alla massima temperatura e mettiamo un pentolino con l’acqua sulla base.
Inforniamo il pane posizionando la teglia nella parte più bassa del forno per 20 minuti.
Abbassiamo la temperatura a 220 gradi, togliamo il pentolino e posizioniamo la teglia nella parte media del forno e proseguiamo la cottura per 15 minuti.
Abbassiamo ancora la temperatura a 200 gradi per 15 minuti e poi a 180 gradi per ulteriori 15 minuti tenendo lo spiffero dello sportello aperto con il manico di un cucchiaio di legno.


Macedonia di fragole in agrodolce
Potrebbe anche piacerti

Pull apart bread con salame ed emmental
12 Aprile 2021
Pizza chiena – ricetta napoletana
1 Aprile 2021