
Pizza (senza glutine) con patate, zucchine e salame
Quale giorno fa ho sperimentato una nuova ricetta per la pizza senza glutine.
Molti pensano che queste farine siano adatte solo per le persone celiache e intolleranti al glutine. Prendiamo ad esempio il riso, è senza glutine, giusto? Eppure è consumato abitualmente da tutti in tantissime ricette. Variare le farine e i cereali fa bene alla salute ma ci permette anche di creare ricette dal sapore diverso. Da molti anni convivo con una malattia autoimmune (artrite reumatoide e fibromialgia) e da quando ho iniziato ad evitare o diminuire le assunzioni di certi cibi nella mia alimentazione giornaliera (glutine, lievitati, carni rosse, latticini ecc…) ho trovato un grande giovamento.
Oggi si trovano in commercio tante varietà di farine e prodotti senza glutine. A differenza delle farine che usiamo di solito per fare la pizza o il pane, con queste farine senza glutine sembra più difficile riuscire ad ottenere un risultato soddisfacente in morbidezza e alveolatura, cioè quei buchi che vediamo nella pizza e nel pane.
Dopo qualche esperimento finalmente sono riuscita ad ottenere una pizza molto buona, leggera, alta e con tante “bolle” (alveoli)
Ho scelto di farcirla con le patate affettate e con le zucchine grattugiate aggiunte insieme alla scamorza durante gli ultimi 5 minuti di cottura. In uscita ho aggiunto delle rose di salame milanese che tanto piace alle mie ragazze.
Questa base per la pizza è buona per tutti ma anche per chi è celiaco e intollerante al glutine. In questo caso si può farcire con salumi senza glutine.
- DIFFICOLTÀ:
BASSA
- PORZIONI:
4 PERSONE
- PRONTO IN:
40 minuti
Ingredienti
500 gr di farina Fioreglut Caputo
450 gr di acqua
5 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di miele
10 gr di sale
Olio evo
2 patate
1 zucchina piccola
Scamorza
Salame milanese
Procedimento
Ho realizzato l’impasto con il mio Cook Expert di Magimix ma potete utilizzare una planetaria oppure impastare a mano.
Inseriamo nel boccale l’acqua, il lievito e il miele, azioniamo il programma PANE/BRIOCHE. Dopo 1 minuto il programma si arresta, uniamo la farina e premiamo AUTO, quando inizia a impastare aggiungiamo il sale.
Trasferiamo l’impasto in una ciotola unta con olio evo ed eseguiamo dei giri di pieghe con un riposo di 15 minuti tra un giro e l’altro.
Copriamo con la pellicola e lasciamo riposare per un paio di ore a temperatura ambiente e poi trasferiamo la ciotola nel frigo per 12 ore.
Trascorso questo tempo lasciamo acclimatare a temperatura ambiente e poi lievitare nel forno spento fino al raddoppio de volume.
Versiamo l’impasto in una teglia unta con lo strutto e stendiamo la sfoglia delicatamente. Nel frattempo peliamo le patate, affettiamole (io ho utilizzato il robot magimix) e sbollentiamole un paio di minuti in acqua salata.
Disponiamo le fettine di patate sulla pizza, aggiungiamo l’olio evo e inforniamo (forno preriscaldato) alla temperatura max per 15 minuti circa posizionando la teglia nella parte più bassa.
Aggiungiamo le zucchine grattugiate e la scamorza e continuiamo la cottura per 10 minuti circa mettendo la teglia nella parte medio/alta.
In uscita decoriamo la pizza con le rose di salame milanese.
Potrebbe anche piacerti

Pull apart bread con salame ed emmental
12 Aprile 2021
Pane rustico ai cereali e semi
4 Febbraio 2021