
Ravioli fritti con prosciutto e mozzarella
I ravioli fritti con prosciutto e mozzarella sono un antipasto molto delizioso e facile da preparare.
Adatti per molte occasioni sono preparati con un impasto veloce senza lievito.
Lo strutto conferisce una piacevole morbidezza alla sfoglia che racchiude al suo interno una buonissima farcitura.
Ad ogni morso è possibile gustare tutta la bontà della mozzarella filante.
La ricetta di questi ravioli fritti fa parte delle mie ricette salva cena. Si possono preparare anche all’ultimo minuto e accompagnati con verdure miste diventano un buonissimo piatto unico.

DIFFICOLTÀ
media
PORZIONI
8/10 ravioli
PREPARAZIONE
15 minuti
COTTURA
15/20 minuti

Ingredienti
- 300 gr di farina 00
- 30 gr di strutto
- 140 ml di acqua
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- q.b. di prosciutto cotto
- q.b. di fior di latte o mozzarella
- q.b olio di semi

Procedimento
- Versare la farina a fontana sul piano di lavoro. Formare un foro centrale e aggiungere lo strutto, il sale e lo zucchero. Versare poco alla volta l’acqua tiepida e iniziare a mescolare amalgamando la farina.
- Impastare e formare un panetto liscio poi avvolgerlo con la pellicola. Lasciare riposare per 20 minuti.
- Tagliare il prosciutto e la mozzarella a pezzetti.
- Dividere l’impasto a metà quindi stendere una prima sfoglia col matterello sul piano di lavoro infarinato.
- Distribuire il prosciutto e la mozzaerlla a mucchietti distanziati tra loro.
- Ricoprire con la seconda sfoglia. Premere coi polpastrelli intorno al ripieno in modo da far uscire l’aria.
- Con un coppapasta tondo ritagliare i ravioli e utilizzare i rebbi di una forchetta per sigillare i bordi.
- Versare l’olio di semi in una padella antiaderente.
- Quando l’olio è a temperatura, disporre pochi ravioli per volta nella padella
- Con un cucchiaio bagnare la superficie dei ravioli con l’olio caldo.Ripetere questa operazione più volte.
- Rigirare i ravioli. Alla fine devono risultare dorati da ambo i lati.
- Mettere i ravioli su di un piatto con la carta assorbente per fritti. Servire i ravioli ancora caldi.

I CONSIGLI DI TIZIANA
È necessario che la mozzarella sia tenuta in frigo (senza l’acqua di conservazione) meglio se tagliata a pezzi messi a gocciolare in un colapasta appoggiato su una ciotola. In entrambi i casi deve essere coperta prima di metterla in frigo.
È possibile farcire i ravioli con altri ingredienti a seconda del gusto personale, l’importante è che siano prodotti privi di liquidi.
È possibile sostituire lo strutto con l’olio di oliva o di semi.



Pizza veloce svuotafrigo

Ciambella salata senza lievitazione
Potrebbe anche piacerti

Pizza chiena – ricetta napoletana
1 Aprile 2021
Girelle con salame e zucchine
12 Dicembre 2018
2 commenti
Mavi
Siete fantastiche! Il primo blog da cucina che seguoooooo!! Vi adoro, siete bravissime! ❤️
In bocca al lupo per questa nuova e bellissima esperienza 😘😘😘
Rossella Spirito
Tu sei sempre un tesoro! Grazie per tutto il supporto!