pan brioche
Lievitati,  Ricettario

Pan brioche all’olio extravergine di oliva

Se amate i lievitati e volete un pane morbido, profumato, saporito e che si sciolga in bocca, siete nel posto giusto: il mio pan brioche all’olio extravergine di oliva vi conquisterà al primo assaggio!
È un impasto base preparato con pochi ingredienti genuini, inoltre, è senza burro.

Io l’ho preparato con il buonissimo olio extravergine di oliva di Olearia Ranieri che conferisce al pan brioche leggerezza, morbidezza e tanto gusto in più.

Con questo impasto è possibile preparare brioche dolci o salate, trecce, panini, cornetti, brioche, insomma tutto quello che ispira la fantasia.

Inoltre, questo impasto è perfetto per creare dei bellissimi centro tavola e/o le corone per le prossime festività natalizie ma anche dei segna posto sfiziosi o semplicemente deliziose brioche da gustare in famiglia la mattina del giorno di Natale mentre si aprono i regali!

  • DIFFICOLTÀ:

BASSA

  • PORZIONI:

4 PERSONE

  • PRONTO IN:

40 minuti

Ingredienti

500 gr di farina Manitoba
180 ml di latte
10 gr di lievito di birra
80 ml di olio evo
2 uova intere
80 gr di zucchero
1 cucchiaino di miele
1 pizzico di sale

Procedimento

Iniziamo preparando il “lievitino”: in una ciotola sciogliamo il lievito con il latte tiepido e il miele, aggiungiamo tre cucchiai di farina presi dal totale, mescoliamo e lasciamo riposare per 1 ora.

Una volta trascorso il tempo, prendiamo il cd. lievitino e aggiungiamo il restante quantitativo di farina, lo zucchero, le uova sbattute e mescoliamo con una forchetta. Versiamo poi l’olio a filo continuando a mescolare e infine aggiungiamo il pizzico di sale.

Procediamo lavorando l’impasto in modo energico sul piano di lavoro fino a quando sarà liscio, compatto ed elastico quindi formiamo un panetto e trasferiamolo in una ciotola unta con olio evo.

A questo punto possiamo fare il primo giro di piega in ciotola: prendiamo un bordo per volta del panetto, tiriamolo leggermente portandolo verso il centro e continuiamo allo stesso modo fino al termine del giro. Dopo 10 minuti ripetiamo la stessa operazione e poi un’altra volta ancora per un totale di 3 giri di pieghe dopodiché copriamo la ciotola con la pellicola e lasciamo lievitare nel forno spento per 3 ore o fino al raddoppio de volume.

Quando l’impasto sarà lievitano, facciamolo scivolare su una spianatoia, sgonfiamolo un po’ con le mani e dividiamolo in tre parti dello stesso peso.

Col matterello stendiamo leggermente ogni parte, richiudiamo e formiamo tre panetti a forma di palla che andremo ad adagiare nello stampo da plum-cake rivestito con un foglio di carta forno.

Poniamo lo stampo nel forno spento e lasciamo lievitare per 1 ora, fino a quando l’altezza del pan brioche supera il bordo dello stampo. Spennelliamo la brioche con il tuorlo d’uovo sbattuto con un po’ di latte e inforniamo nel forno caldo a 180/190° per 20/25 minuti.

Io ho servito questo pan brioche con una buonissima composta di zucca, un filo di olio EVO BIO Olearia Ranieri e qualche seme di zucca.

Condividi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *